Non neghiamoci nulla SANGIUDA1

Published on agosto 1st, 2018 | by Perri

0

Consigli golosi per l’estate, ma anche per l’autunno, cose buone, cose giuste

Consigli e segnalazioni per l’estate, ma anche per dopo, quando finirà la canicola. Libri, ristoranti, vini, gelati, investimenti, di tutto un po’. Per far sembrare la vita meno amara. Buona estate, ma in bocca al lupo, viva il lupo, anche per tutto tutto il resto.

LO SPIRITO DEL RUM (E’ ALTO)  Si chiama “Lo spirito del Rum” – storie, aneddoti, tendenze e cocktail – (Edizioni White Star, euro 12.90) lo stuzzicante volume con i testi di Giovanna Moldenhauer e le fotografie di Fabio Petroni. Una guida irrinunciabile, per conoscere la storia (anche nefanda, perché si incrocia con lo schiavismo) di questo liquore, e poi i migliori e più famosi rum (o rhum o ron), e i cocktail fatti con il rum, che evocano atmosfere coloniali e film ambientati ai Caraibi. Alcuni di questi cocktail li ho provati da Spirit a Milano, il locale di via Piacenza tra i migliori approdi per un long drink. 

DIANELLA SI MISCHIA  Veronica Passerin d’Entréves ha presentato da Aimo e Nadia BistRo (uhm, per ora sospendo il giudizio), i vini di Dianella, la sua azienda di Vinci, Borgo del ‘500 con spirito poliedrico: ristorante, azienda vinicola, villa, produttore di varie cose olio, marmellate, cosmetici e che, dal 2019, sarà Wine Relais. Il vino, però, sta al centro del progetto e viene proposto ora come parte qualificante di alcuni cocktail. Pare che questo esiga il mercato. Il Vermentino IGT “Sereno e Nuvole”, si presta molto bene per il più originale di questi drink, “Sereno”, originale per l’aggiunta di un ingrediente misterioso: una bevanda creata da una ricetta di famiglia a base di camomilla e limone.

Dianella Vini e altro

Via Dianella, 48 Vinci (Fi)

Tel. 0571-508166

FUD DALLA SICILIA CON SAPORE Dopo Bioesserì in Brera e la pasticceria brasilianeggiante Baunilla, i fratelli Borgia, Vittorio e Saverio, mettono lo zampino anche nell’apertura di Fud la creatura di Andrea Graziano, visionario siciliano che da Palermo e Catania ora apre a Milano con il suo marchio goloso. Sul Naviglio Grande, Fud annuncia, e moi non posso non essere favorevole, una cucina defronzolizzata con hamburger, panini, salumi, formaggi, fritti, vini e birre che raccontano una Sicilia gustosa. Spiritosi (e abbondanti) i panini, come il Cis Burgher: carne di manzo siciliano (210g), pomodoro, insalata, olio evo FUD, provola delle Madonie, checiap e Maionese in pane soffice con semi.

FUD, Bottega Sicula

Via Casale, 8 Milano

Tel. 02-36527297

PESCHERIA CON COTTURA (DI PESCE, OVVIAMENTE) Anche questo nuovo indirizzo per il pesce a Milano viene dal Sud, da Lecce e ne risente. Fabio Ingrosso si è ispirato ai famosi “fornelli” della zona di Cisternino, macellai di giorno, osterie alla sera quando la carne viene cotta nei tipici forni di pietra. Lui passa al pesce e apre l’originaria Pescheria con cottura a Lecce. A Milano, il ristorante è diretto da Mimmo Persano e, come ormai ogni nuovo locale punta non solo al pranzo o alla cena con scelta della materia prima (o no) ma anche all’abbinamento con il cocktail. Ormai a Milano non si campa senza il rito dell’aperitivo. Bah. In ogni caso qui la qualità emerge dal fritto di calamaro “diverso”, con due calamari dorati e croccanti infilati in uno spadino al fritto di paranza, dal pinzimonio di gamberi di Mazara alle acciughe di Sciacca con burratina di Andria. Ottimo il cavatello ai tre pomodori con calamaro su crema di ceci. 

Pescheria con cottura Via Tito Speri, 7 Milano

Tel.  02-6572301 

LAUDEMIO IN CONCORSO Un grande olio toscano, lussuoso come la bottiglia che lo ospita (a forma di profumo), e un concorso per esaltarlo. Dopo un’agguerrita selezione in giro per l’Italia, sei tappe, ecco i finalisti del secondo concorso legato all’olio Laudemio: Matteo Grandi, De Gusto Cuisine (San Bonifacio, Verona), Claudio Sadler di sé medesimo (Milano) e Antonello Sardi (La Bottega del Buon Caffè, Firenze) rispettivamente nelle categorie “secondo piatto”, “primo piatto” e “antipasto”. Per Matteo Grandi va anche la menzione speciale per il miglior dessert con il “Gocce di Laudemio, mele al Laudemio e lamponi, gelato al Laudemio con gelo di lamponi”. Finale a Milano il prossimo gennaio 2019.

GELATERIA SAN GIUDA A San Donato c’è una delle migliori gelaterie italiane, con una bella storia alle spalle. I proprietari ve la potranno raccontare. Qui da sapere c’è questo: parliamo di un gelato sano, parliamo di prodotti eccezionali, non solo gelato ma anche cioccolato, caramelle, creme. Ricerca dei prodotti migliori, studio, preparazione e un’umanità nei rapporti che difficilmente troverete altrove. Allungate la strada, scegliete il meglio. Straordinario anche il cioccolato, le creme, le torte gelato. Tra i gusti, sempre da grandi materie prime, oltre si classici, un grande pistacchio salato, lo zafferano di Navelli, un gioco di zenzero. Anna Massari e Alberto Sogaro vi aspettano con la loro sempre gentile accoglienza e la loro professionalità. Spingetevi fino a qua.

Gelateria-cioccolateria San Giuda, Piazzale Supercorte Maggiore, San Donato Milanese

Tel. 02-55600511

LEFAY (RADDOPPIA)  SULLE DOLOMITI Mentre il Lefay Resort di Gargnano veniva premiato come “Miglior SPA d’Europa” e otteneva un altro riconoscimento nella categoria “Miglior trattamento 2018”,  la famiglia Leali lanciava la nuova creatura, il Lefay Spa Dolomiti, un complesso di appartamenti con il lusso e i servizi del migliore Resort. I proprietari hanno accesso ai servizi Lefay , legati al benessere, alla cucina e al tempo libero: ristoranti, Lounge, le pluripremiate Lefay SPA. Una vacanza a casa propria ma con un con servizio Concierge dedicato e la possibilità di prenotare servizi con vantaggi riservati. Questo gioiello, per chi se lo potrà permettere, sorgerà nell’estate del 2019 a Pinzolo

UNA BUONA ALCHIMIA Sapori diretti, cucina defronzolizzata, cioè priva di quelle moleste elucubrazioni tramandate da certi cuochi, da certi ristoranti, da certi giornalisti. Una bella cucina, diretta, non astrusa nel nuovo ristorante lanciato da Alberto Tasinato, uno dei migliori uomini di sala in circolazione, con trascorsi da Berton e al Seta di Guida. Dalla cucina ho scelto il gustoso spaghettone cacio e pepe con cozze e borraggine, il rombo cotto dolcemente, radici e funghi cardoncelli e un’ottima costoletta alla milanese.

Alchimia, Viale Premuda, 34 Milano

Tel. 02-82870704

SINE, MA CON DI PINTO Mentre l’estate va, fervono lavori per il nuovo ristorante di Roberto Di Pinto, già al Bulgari, all’angolo tra Viale Umbria e via Corsica. Si chiamerà “Sine” anche questo con una cucina defronzolizzata. Sapori decisi, intensi, interessanti. Attendiamo con ansia. 

fud_openingmilano_sendAllegato di posta elettronica-1Allegato di posta elettronica-2Pescheria Con Cottura - Tavolata antipasti 2Pescheria Con Cottura - Drink+crudoCOPERUMCocktail Anse la CuveDSC_9978IMG_1092IMG_1089

Tags: , , ,


About the Author



Lascia una risposta

Back to Top ↑